Mettersi insieme è un inizio Rimanere insieme è un progresso Lavorare insieme è un successo
Una realtà fatta di persone che vivono in prima persona l’azienda e che mettono al suo servizio le proprie competenze di viticoltori, di agronomi e di enologi. Un legame forte quello tra i nostri soci fondatori, rafforzatosi negli anni e allargatosi fino a comprendere le intere famiglie e le generazioni successive, già attive protagoniste grazie ai giovani Mattia Bigolin, Massimiliano Lunardelli, Mattia e Veronica Oggian, Marco Puppin.
Storia
Territorio
DALLE PIANURE FRIULANE ALLA MAGICA VENEZIA. UNA DISTESA DI VIGNA CURATA DA NOI.
Pra’ della Luna può vantare una distesa di quasi 1.000 Ha di vigna, condotti a vario titolo dai nostri soci tra le regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e Puglia.
Le varietà principalmente coltivate sono Prosecco e Pinot Grigio. Tra le produzioni significative anche i bianchi Sauvignon Blanc, Traminer Aromatico e Ribolla Gialla e i rossi Merlot, Refosco dal Peduncolo Rosso e Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon.
I terreni sono principalmente pianeggianti, argillosi e sabbiosi, caratterizzati da sistemi di allevamento guyot e sylvoz.
RISPETTO PER LA TRADIZIONE AMORE PER L’INNOVAZIONE
Due strutture di vinificazione, entrambe in provincia di Udine, ricevono ogni anno oltre 130.000 q.li di uva esclusivamente prodotta nei vigneti dei nostri soci e fornitori qualificati.
La sede di Talmassons, con un capacità di stoccaggio che supera i 75.000 Hl, è una delle più grandi strutture di vinificazione e trasformazione di tutta la regione, con una media di 4.000 q.li di uva lavorati giornalmente durante il periodo di vendemmia.
Alla sede di Ruda sono invece destinate le varietà che meritano uno speciale processo di selezione e vinificazione, volto a preservare le caratteristiche peculiari delle uve ed esaltarne al meglio le potenzialità.
Strutture